
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Le Marche sono una regione del centro Italia.
Confina a nord con la Repubblica di San Marino ed Emilia-Romagna, a ovest con Toscana, Umbria e Lazio, a sud con l�Abruzzo.
Si affaccia a oriente sul Mar Adriatico.
Dalla costa si sale, attraversando morbide e ondulate colline, coltivate, verso la montagna dell�Appennino centrale marchigiano.
Scendendo dal settentrione si incontrano molte localit� dove � possibile praticare diversi sport (sci alpino, sci di fondo, escursionismo, volo libero e arrampicate).
Interessanti centri sono Frontone, Piobbico, Montecopiolo, Sarnano, Bolognola, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Acquacanina e i Monti Siblillini.
Molte aree della regione sono protette, conservando una flora e una fauna molto varia e ricca.
Vi sono due parchi nazionali ((Monti Sibillini e Gran Sasso e Monti della Laga) e
4 regionali ((Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo e Gola della Rossa e di Frasassi).
Su 2 parchi regionali, quello di San Bartolo e quello del Conero si incontrano bellissimi centri di mare dove � possibile apprezzare spiagge di sabbia finissima, con ghiaia, scogli e ripide pareti rocciose che calano sull�acqua.
Dalla riviera delle colline, passando dalla costa maceratese e rivera picena, alla riviera delle Palme il turista gusta la variet� della costa marchigiana e le sue bellezze.
Le Marche sono anche un importante regione artistica e culturale.
Vi sono tante citt� e borghi di origine medioevale con tratti architettonici in stile romanico e gotico, per arrivare all�eccezionale stile rinascimentale che riempie la citt� di Urbino, il cui centro storico � patrimonio Unesco dell�umanit�.
Nelle Marche hanno vissuto tanti artisti e letterati come Raffaello e Leopardi che hanno lasciato opere di importanza internazionale.
La coltivazione delle belle colline marchigiane offre dei cibi e dei vini molto gustosi che fusi con i frutti di mare partoriscono dei piatti eccezionali.
Piatti tipici sono il brodetto (una zuppa di pese); il coniglio in potacchio, le olive ascolane, i vincigrassi (un tipo di pasta con rag�), accompagnati da vini molto buoni come il Verdicchio o il Rosso Conero o il Bianchello.
E� molto diffuso nella cucina regionale l�uso del tartufo bianco e nero che da un sapore molto buono e particolare ai cibi.
CLIMA
Nella zona litoranea il clima � subcontinentale a nord di Ancona con sbalzi di temperatura da stagione a stagione: estati calde, ma rinfrescate dalla benevole brezza marina, inverni freddi (a Pesaro la temperatura media di gennaio � di 3,8 �C) con regolari piogge di stagione. A sud di Ancona la subcontinentalit� si attenua per lasciare posto a un clima sublitoraneo che assume caratteri pi� spiccatamente mediterranei nella Riviera delle Palme (a Grottammare la temperatura media di gennaio � di 7,6 �C).[11] Nelle zone montuose vi sono estati fresche e inverni rigidi con ampia possibilit� di neve; l'inverno risulta altres� rigido nelle zone collinari interne dove si possono verificare basse temperature. Le Marche sono una delle regioni pi� colpite durante la nevicata del 2012.